Pallacanestro Trapani
I Numeri di Agrigento

I NUMERI DI AGRIGENTO

La Fortitudo è ritornata al piano di sopra di gran carriera, e con risultati eccellenti che la pongono in classifica subito dopo le grandi. Merito anche, e soprattutto, dell’ottimo coach Devis Cagnardi che tanto bene aveva già fatto nell’ultima esperienza in A2 di Agrigento. In estate il nucleo storico della promozione è stato confermato, puntellandolo con innesti mirati, costruendo un roster “leggero”, votato alla transizione, con diversi atleti pronti a sfruttare la loro atipicità. Nascondendo qualche lacuna in fatto di centimetri e stazza, ed affidandosi ad un basket che non può che prendere linfa partendo dall’aggressività difensiva. Ecco i singoli. Il playmaker è Alessandro Grande (1994) che ormai è un giocatore esperto della categoria che, dopo la “scuola” della Stella Azzurra Roma, ha già vissuto con Veroli, Mantova, Biella, Latina. Il talento non gli manca di certo e la sua mano da fuori è sempre onfire. In grande crescita, negli anni, anche nella qualità della gestione dei possessi. Mani leste e gambe alla dinamite. Notevole atletismo, oltretutto, per un giocatore che deve dare ritmo e, quando occorre, mettersi in proprio. Doppia cifra di media assicurata. Le sue cifre: 15.2 p.ti, 3.6 falli subiti, 2.5 rimbalzi e 3.3 assist di media. Tira in prevalenza da tre (quasi 8 tentativi per gara, con il 34%). Più di 3 perse di media, ma si carica di tante responsabilità. Americano di fatto.  Sul perimetro troviamo anche Daeshon Francis (1996) che viene da un’ottima stagione in Ucraina (14 p.ti + 6.3 rimbalzi di media) dove ha confermato la dimensione di esterno all-around, capace di garantire buoni bottini ma, al contempo, di dare una notevole mano a rimbalzo, grazie al suo debordante atletismo che lo porta ad essere molto efficace in particolar modo a rimbalzo. Può giocare le tre posizioni sul perimetro ed, in difesa, all’occorrenza accoppiarsi con i “4”. Giocatore di squadra, non certo un mangiapalloni. La transizione è tra le sue situazioni di gioco preferite ed, oltretutto, non si tira indietro nella propria metà campo. Eclettico ed intenso. Viaggia con 11.6 p.ti, 2.7 falli subiti, 3.4 rimbalzi e 2.8 assist, segno che “vede” bene i compagni. Tira il giusto, e con buonissimi dividendi (63% da due, 48% da tre). Giocatore di sistema. Lorenzo Ambrosin (1997), pescato nell’estate del 2017 in serie C proprio da Agrigento, dopo diverse esperienze di livello (compresa quella a Tortona), è tornato la passata stagione in corsa, per mettere definitivamente le mani sulla promozione che, infatti, non è sfuggita. Grande apporto offensivo, in diverse fasi del gioco, garantisce inoltre una decisiva mano sia a rimbalzo che in difesa. La doppia cifra di media è ormai una consuetudine, nonostante storicamente le percentuali dal campo, sia da due che dalla distanza (specialità di cui ogni tanto abusa), siano migliorabili. Capace di trovare il tiro anche fuori equilibrio, può anche portare palla. Duttile. Va a referto con 14.5 p.ti (46% da due, 33% da tre), 4.1 falli subiti, 3.3 rimbalzi e quasi 2 assist ad uscita. L’ala forte è l’eterno capitano di mille battaglie (solo una piccola parentesi in quel di Biella) Albano Chiarastella(1985) che riveste alla perfezione il ruolo di “quattro” atipico, prediligendo il gioco fronte a canestro. Così facendo, porta i lunghi avversari lontano dall’area colorata, in terre a loro meno congeniali. Non è certo un intimidatore d’area ma fa valere con astuzia le sue doti tecniche da esterno puro. Non più un lungo da doppia cifra di media certa ma è spesso confortato dalle percentuali al tiro che ben seleziona, mentre la presenza a rimbalzo è innata. Preziosa poi la sua abilità nel fornire assist ai compagni, che spesso lo “trasformano” nel ruolo di regista occulto della squadra. In stagione 4.3 p.ti (43% da due, 41% da tre, pur su pochi tentativi), 7.2 rimbalzi, ben 4.8 assist di media, una sorta di record per il ruolo. Elemento di equilibrio del gioco. Sotto canestro troviamo l’atletismo di Kevin Marfo (1997), che è un lungo dinamico, con caratteristiche fronte a canestro dove può sfruttare la sua rapidità rispetto ad avversari più pesanti. Nella sua carriera collegiale (Quinnipiac) ha dimostrato ottima propensione a rimbalzo ed una sopraffina capacità di passatore, in particolar modo dal post alto. Non tanti centimetri a disposizione, ma stazza notevole che gli permette di ingombrare l’area colorata, grazie anche ad un’energia innata. Atipico, può “aprire” il campo sia col tiro dalla distanza che partendo in 1c1. I suoi numeri finora: 13.5 p.ti (57% da due), 3.1 falli subiti, 7.8 rimbalzi, 1.5 assist di media. Ogni tanto ci prova anche dai 6.75 (50% da tre, pur utilizzando poco tale soluzione). Di contro, 3 perse di media, ma spesso cerca la giocata, o l’assist, di difficile fattura. In crescita, quello che è certamente un titolare di fatto, l’ala Cosimo Costi (2000), ex Bergamo e MVP qualche anno fa della finale (vinta) del campionato Under 18 Eccellenza con la HSC Roma con cui ha anche fatto un’ottima esperienza (in doppia cifra di media) in B. Può giocare anche da “quattro” atipico, che apre il campo. Da “tre” può portare “sotto” esterni avversari più leggeri. Assicura dinamismo, rimbalzi e tiro da fuori. Prezioso tatticamente. In stagione 10.3 p.ti, 2.8 falli subiti, 3.7 rimbalzi, il 54% da due ed il 33% da tre, arma che usa più del tiro dalla media (quasi 4 volte a match). Esploso. Poi il lungo, scuola Virtus Bologna, Mait Peterson (2002) che da minuti (15’ di utilizzo medio) di qualità e sostanza nel pitturato, allungando le rotazioni. “4/5” di grande stazza (anche se non sempre “cattivo” nel traffico sotto canestro) ma, al contempo, di pregevoli doti tecniche che gli permettono di giocare da “4” (soprattutto in ottica futura) sfruttando anche un discreto tiro dalla media. Le sue cifre: 3.5 p.ti (52% da due, 25% da tre da dove tira comunque pochissimo), 2.2 rimbalzi. … Una buona mano arriva dalla guardia-ala, ex Treviso, Montegranaro ed Orzinuovi, Matteo Negri (1991), che può far male in uno contro uno (quest’anno sta tirando bene anche fa fuori), nonostante sia un giocatore meno propenso a prendersi tiri in attacco e più dedito invece alla squadra, nella metà campo difensiva ed in transizione. In stagione garantisce alla squadra buoni dividendi: 4 p.ti, con un migliorabile 41% da due, meglio di certo il 46% da tre (anche se usa poco tale fondamentale). Chiudono il roster la guardia del 2001 Luca Bellavia ed il 2/3 del 2004 Nicolas Mayer, chiamati ad alzare il livello quotidiano di competitività degli allenamenti.

 

Salvatore Barraco

Campagna Abbonamenti 2022/23

Official

COF

Official

Tagliavia

Official

seonweb

Main sponsor

2B Control

Official

Vivai Italia

Official

Agate Trasporti

Main sponsor

Conad

Top sponsor

Tonno Auriga

Official

6 gradi

Official

210 Grammi

Top sponsor

Agesp

Official

Aster

Official

Digital Copiers

Official

Gelatissimo

Official

Insalateria

Official

La Caffetteria

Official

Value Risk Management

Official

Clinica iphone

Official

Telesud

Official

Marmi sud

Official

Medisport

Official

Personal trainer

Official

Radio 102

Official

Edil Project

Official

SEI - Saline Ettore Inferra

Official

Hab

Official

Amantia gioielli

Official

Cavagrande

Official

Zeus Viaggi

Official

SunClub

Official

Vev Edilizia

Official

Al solito posto

Official

Climatek

Official

Fotodiscount

Official

Abate Franca Alba

Official

Isotto Sport

Top sponsor

BUFFA

Official

IMC

Official

OnOff

Official

TVIO

Official

Il Boccone di Aziz

Official

Cangemi & Ditta

Official

Pla.ga.fer.

Official

Farmacia Vivona

Top sponsor

Lighthouse

Official

BPER Banca

Official

Tecnocasa

Top sponsor

Hunimpex

Top sponsor

Liberty Lines

Official

Tis Helper

Official

Ristorante a casa mia

Official

Ittica Barracco

Official

Barbieri Italiani

Official

Autovar

Official

Golden Room

Top sponsor

Tag Store

Official

Caffè Ligny

Official

AUTOMONDO

Official

Benenati Ceramiche

Official

Taverna Chalet

Official

Campione

Official

Farmacia Brigaglia

Official

Giacalone Infissi

Official

Multidental

Official

Filippo Spada

Official

Ti sento

Official

Aries

Official

licari

Official

Salerno

News

U17: Pallacanestro Trapani - Orlandina 107-56

Partita travolgente dell’u17 che in casa si impone con un sonoro 107 a 56 contro l’Orlandina. ...

Grande vittoria dei granata: 88-82 su Piacenza

Trapani parte con Romeo, Guaiana, Stumbris, Davis e Tsetserokou. I primi due punti sono di Pascolo. ...

Il Pre-Gara di 2B Control Trapani Vs Ucc Assigeco Piacenza

La 2B Control Trapani si prepara alla gara interna contro la Ucc Assigeco Piacenza (Pala Auriga, ore ...

I numeri di Piacenza.

La UCC Assigeco ha un roster davvero competitivo, con un’eccellente distribuzione delle responsabi ...

Risolto il contratto con Myles Carter

La Pallacanestro Trapani comunica la risoluzione consensuale del contratto con il proprio tesserato ...

La Pallacanestro Trapani piange la scomparsa del giornalista Salvatore Morselli

La Pallacanestro Trapani, nella persona del suo presidente, dello staff dirigenziale e tecnico, si a ...

Buone notizie per il settore giovanile granata

Continuano le soddisfazioni per il nostro settore giovanile, convocati agli ordini di coach Capobian ...

Benacquista Assicurazioni Latina - 2B Control Trapani 72-85

Trapani parte con Romeo, Guaiana, Stumbris, Davis e Tsetserokou. Ottimo avvio granata con Davis, Stu ...

Iscriviti alla newsletter

Social Timeline

Classifica

Pos Squadra G V P Pti
1 Pallacanestro Cantù 24 20 4 40
2 Blu Basket Treviglio 24 18 6 36
3 Vanoli Basket Cremona 24 18 6 36
4 Basket Torino * 24 16 8 29
5 Urania Milano 24 14 10 28
6 Fortitudo Agrigento 24 12 12 24
7 UCC Assigeco Piacenza 24 12 12 24
8 2B Control Trapani 24 10 14 20
9 Latina Basket 24 9 15 18
10 J Basket Monferrato 24 8 16 16
11 Stella Azzurra Roma 24 7 17 14
12 JU-VI Cremona 24 6 18 12
13 NPC Rieti 24 6 18 12
14 Riposa 0 0 0 0

*3 punti di penalizzazione