Pallacanestro Trapani
i numeri di Treviglio

I NUMERI DI TREVIGLIO

La Blu Basket Treviglio dispone di un roster esperto, profondo e di assoluta qualità, che veleggia nelle zone più nobili della classifica. Coach Alessandro Finelli, arrivato in corsa, ha sin da subito trovato i giusti equilibri. La squadra non è più votata ai giovani, come in passato, ma di contro è piena di esperienza, talento e … lunga, aspetto essenziale per le rotazioni, in vista dell’obiettivo finale che non può che essere giocarsela per il grande salto. È oltretutto appena arrivato anche il play guardia Luca Vitali, ex nazionale e da sempre al piano di sopra da protagonista. Aggiunta di valore, che potrà accrescere il livello generale del roster, grazie ad una visione di gioco sublime, che si traduce nel mettere in ritmo i compagni per un tiro aperto, con i lunghi che faranno i salti di gioia sul pick and roll dove è maestro a trovare il rollante. Da qualche gara ai box per un guaio muscolare la guardia-ala Pierpaolo Marini (1993) che è, di fatto, un americano aggiunto, con una promozione da protagonista alle spalle con Napoli due stagioni fa, cui è seguita una buona esperienza al piano di sopra. La doppia cifra è ormai un’abitudine per lui, ed anche in questa stagione sta facendo registrare numeri da “U.S.A.” (13.9 p.ti, 5.1 falli subiti, 4.6 rimbalzi e 4.4 assist ad incontro). Forza fisica devastante, e notevole capacità di attaccare il ferro guadagnando tanti liberi. Gran rimbalzista per il ruolo ed, inoltre, “vede” bene anche i compagni. Non è certo un timido (quasi 12 conclusioni dal campo per gara) ed anche le percentuali lo premiano, con il 52% da due. Sta faticando soltanto da 3, con il 20% da oltre l’arco dei 6.75, arma che usa tanto (quasi 5 tentativi per gara). La guardia è U.S.A., il realizzatore Jason Clark (1990), prodotto della celebre Georgetown University. Esperienze ad alti livelli in Europa, anche nelle coppe, con le maglie di Ankara, Anversa, Francoforte, di recente in A con Varese e Trieste mentre a Torino (due stagioni fa) ha sfiorato la promozione in A. Nelle uscite stagionali finora va a referto con 17 p.ti, 4.4 falli subiti, 2.8 rimbalzi e 2.2 assist per gara, segno che sa mettersi in proprio ma “vede” anche bene il gioco. Ottimo il 64% da due (segno che seleziona bene i tiri) ed anche da tre può far male (34% su oltre 5 conclusioni per match), altra sua specialità, per una combo-guard che ama prevalentemente attaccare il ferro (tanti viaggi in lunetta) e giocare in transizione. Buon impatto anche nella propria metà campo, con qualche recupero. Giocatore di sistema. L’altro straniero è il centro titolare, il croato Aleksandar Marcius (1990), ex Casale Monferrato, 3 stagioni in Spagna e le ultime due con la Stella Azzurra Roma. Lungo old style, con non tantissimi punti nelle mani ma di sicuro impatto in area colorata. Non ha raggio dalla distanza. Viaggia con 9.1 p.ti (eccellente il 71% da due, segno che prende tiri ad alta percentuale), 2.1 falli subiti, 6.4 rimbalzi. Discreto intimidatore d’area. Solido! Troviamo poi l’ala 36enne Brian Sacchetti che non ha certo bisogno di presentazioni, avendo giocato al piano di sopra per tanti anni (con Sassari ha anche vinto la Coppa Italia nel 2014 nonché conquistato il triplete l’anno successivo; poi le stagioni di Brescia), disputato inoltre le coppe europee (compresa l’Eurolega) e vestito anche la casacca della Nazionale. Dopo gli eccellenti anni da specialista di lusso, ha un po’ faticato a calibrarsi per un ruolo da protagonista. Può far male con la sua atipicità, giocando fronte a canestro contro avversari più lenti ed andando in post basso contro esterni meno fisici. Affidabile il suo tiro da fuori (con cui apre il campo), e grande sapienza nelle letture del gioco. Viaggia con 7.4 p.ti (64% da due), 2.7 falli subiti, 5.6 rimbalzi, e 2.1 assist per gara. Mani celestiali (42% da tre, arma che usa più del tiro dalla media). Tira comunque poco dal campo, giocando di più per la squadra anche se all’occorrenza sa come mettersi in proprio. Qualità ed esperienza! Atletismo in ribasso, di contro. Altro big, il play-guardia Marco Giuri (1988) che, dopo gli anni da specialista in A (Caserta, Brindisi e Venezia) e da protagonista con Udine, colpisce chirurgicamente col suo micidiale tiro da fuori. La doppia cifra è di casa e la specialità è, come detto, l’arco dei 6.75 (per lui il 45% su oltre 6 conclusioni), ma si fa apprezzare anche per la sua capacità di distribuire assist (3.2 di media finora). A referto anche con 12.7 p.ti (53% da due) e 2.2 rimbalzi a match. Tira poco dalla media e, rispetto al passato, si butta meno nel traffico e, così, i viaggi in lunetta sono rari. Il “quattro” Eric Lombardi (1993), ex Treviso, Biella e Napoli (promozione in A per lui), ha tecnica da “tre” ed atletismo non classificabile! La sua atipicità e velocità fronte a canestro può essere letale per i più lenti avversari. Devastante in transizione e nella lotta a rimbalzo, in generale pecca ancora di qualche ingenuità ma sta migliorando il suo senso tattico, gestendo meglio del passato le sue stratosferiche doti fisiche. Ogni tanto la mette anche da fuori, specialità dove è migliorato molto pur non essendo certo la specialità della casa. Le sue cifre: 10.7 p.ti (46% da due, 36% da tre), 3.3 falli subiti, ben 7 rimbalzi di media. Migliorabile dalla lunetta (62% stagionale). È cresciuto nel corso della stagione. Poi il playmaker del 1998, ex Mantova, Lorenzo Maspero che non ha fisico da iron man ma fosforo in quantità industriale. Tira poco dal campo, prediligendo giocare per i compagni (3.5 assist di media), e finora è stato alterno dalla distanza (29% da tre, su più di 5 tentativi a match). La casella dei punti recita 6.4 a match ma il suo apporto non sempre si traduce nelle statistiche. Esile, così vederlo buttarsi nel traffico è raro. Energia! In roster, anche il “cinque” Davide Bruttini(1987), specialista in promozioni (ben tre consecutive con Torino, Brescia e Virtus Bologna). Grinta e determinazione nei pressi dell’area colorata. Assicura rimbalzi e presidia il canestro a dovere. Più pericoloso del passato in post basso, da lì l’ottimo 58% da due. Ecco le sue statistiche stagionali: 6.3 p.ti, 2.5 falli subiti, e 4.5 rimbalzi per partita (specialista di quelli offensivi), in appena 18’ di utilizzo medio. Non ha raggio dalla distanza ed è poco incline a tirare fronte a canestro. Bravo invece a farsi trovare pronto sul pick and roll, bloccando e tagliando dentro e, più in generale, sugli scarichi dei compagni. Esperto ed ottimo difensore. Altro evergreen l’ala argentina, con cittadinanza italiana, Bruno Cerella (1986) che ha fatto lo specialista difensivo nei tanti anni di A, con l’Olimpia Milano e le stagioni a Venezia. Difficile per lui trasformarsi in protagonista al piano di sotto, ma conoscenza del gioco e ferocia (nonché lettura) difensiva da piano di sopra. Apporto che va ben oltre i numeri: 3.6 p.ti (33% da due, 23% da tre), 3.1 rimbalzi e quasi 2 assist a match. I 25’ di campo dimostrano che le statistiche contano fino ad un certo punto! Fuori dalle rotazioni l’ala del 2002 Soma Abati Toure. 

Salvatore Barraco

Campagna Abbonamenti 2022/23

Official

COF

Official

Tagliavia

Official

seonweb

Main sponsor

2B Control

Official

Vivai Italia

Official

Agate Trasporti

Main sponsor

Conad

Top sponsor

Tonno Auriga

Official

6 gradi

Official

210 Grammi

Top sponsor

Agesp

Official

Aster

Official

Digital Copiers

Official

Gelatissimo

Official

Insalateria

Official

La Caffetteria

Official

Value Risk Management

Official

Clinica iphone

Official

Telesud

Official

Marmi sud

Official

Medisport

Official

Personal trainer

Official

Radio 102

Official

Edil Project

Official

SEI - Saline Ettore Inferra

Official

Hab

Official

Amantia gioielli

Official

Cavagrande

Official

Zeus Viaggi

Official

SunClub

Official

Vev Edilizia

Official

Al solito posto

Official

Climatek

Official

Fotodiscount

Official

Abate Franca Alba

Official

Isotto Sport

Top sponsor

BUFFA

Official

IMC

Official

OnOff

Official

TVIO

Official

Il Boccone di Aziz

Official

Cangemi & Ditta

Official

Pla.ga.fer.

Official

Farmacia Vivona

Top sponsor

Lighthouse

Official

BPER Banca

Official

Tecnocasa

Top sponsor

Hunimpex

Top sponsor

Liberty Lines

Official

Tis Helper

Official

Ristorante a casa mia

Official

Ittica Barracco

Official

Barbieri Italiani

Official

Autovar

Official

Golden Room

Top sponsor

Tag Store

Official

Caffè Ligny

Official

AUTOMONDO

Official

Benenati Ceramiche

Official

Taverna Chalet

Official

Campione

Official

Farmacia Brigaglia

Official

Giacalone Infissi

Official

Multidental

Official

Filippo Spada

Official

Ti sento

Official

Aries

Official

licari

Official

Salerno

News

U17: Pallacanestro Trapani - Orlandina 107-56

Partita travolgente dell’u17 che in casa si impone con un sonoro 107 a 56 contro l’Orlandina. ...

Grande vittoria dei granata: 88-82 su Piacenza

Trapani parte con Romeo, Guaiana, Stumbris, Davis e Tsetserokou. I primi due punti sono di Pascolo. ...

Il Pre-Gara di 2B Control Trapani Vs Ucc Assigeco Piacenza

La 2B Control Trapani si prepara alla gara interna contro la Ucc Assigeco Piacenza (Pala Auriga, ore ...

I numeri di Piacenza.

La UCC Assigeco ha un roster davvero competitivo, con un’eccellente distribuzione delle responsabi ...

Risolto il contratto con Myles Carter

La Pallacanestro Trapani comunica la risoluzione consensuale del contratto con il proprio tesserato ...

La Pallacanestro Trapani piange la scomparsa del giornalista Salvatore Morselli

La Pallacanestro Trapani, nella persona del suo presidente, dello staff dirigenziale e tecnico, si a ...

Buone notizie per il settore giovanile granata

Continuano le soddisfazioni per il nostro settore giovanile, convocati agli ordini di coach Capobian ...

Benacquista Assicurazioni Latina - 2B Control Trapani 72-85

Trapani parte con Romeo, Guaiana, Stumbris, Davis e Tsetserokou. Ottimo avvio granata con Davis, Stu ...

Iscriviti alla newsletter

Social Timeline

Classifica

Pos Squadra G V P Pti
1 Pallacanestro Cantù 24 20 4 40
2 Blu Basket Treviglio 24 18 6 36
3 Vanoli Basket Cremona 24 18 6 36
4 Basket Torino * 24 16 8 29
5 Urania Milano 24 14 10 28
6 Fortitudo Agrigento 24 12 12 24
7 UCC Assigeco Piacenza 24 12 12 24
8 2B Control Trapani 24 10 14 20
9 Latina Basket 24 9 15 18
10 J Basket Monferrato 24 8 16 16
11 Stella Azzurra Roma 24 7 17 14
12 JU-VI Cremona 24 6 18 12
13 NPC Rieti 24 6 18 12
14 Riposa 0 0 0 0

*3 punti di penalizzazione